Gnatologia: dai denti alla salute di tutto il corpo
Mal di testa? Indolenzimento alla mandibola e al collo? Piccoli sintomi, che però messi insieme possono essere l’indizio di bruxismo o di un disturbo dell’articolazione temporo-mandibolare. La Gnatologia si occupa della salute dell’apparato masticatorio: vieni a fare una valutazione funzionale di denti e articolazioni e ti aiuteremo a eliminare il dolore.


Analisi dei sintomi
Durante la prima visita ascoltiamo la storia dei tuoi sintomi e delle tue abitudini, analizziamo stato di denti e articolazioni, e se necessario del collo e della parte alta della schiena.

Diagnosi Approfondita
Valutiamo l’occlusione dentale con un esame di soli 5 secondi per parte, e dall’analisi digitale ottenuta rileviamo torsioni e sbilanciamenti che possono essere collegati al tuo malessere.

Le nostre soluzioni
A seconda del tuo caso le soluzioni possono essere tante: l’uso del bite, semplici norme comportamentali ed esercizi per muoverti meglio, manipolazioni professionali qui nella Clinica SMILE.PRO.

La gnatologia in SMILE.PRO
Prendiamo sul serio la tua salute e siamo consapevoli di quanto una buona salute dentale influisca sul benessere di tutto il corpo. Liberarti dal dolore e darti un sorriso sano, ecco il nostro obiettivo.
La Gnatologia si occupa della salute dell’apparato masticatorio: denti, muscoli e articolazione temporo-mandibolare. Qui puoi migliorare la qualità della vita: la Dott.ssa Borromeo, gnatologa, e il Dott. Asquini, fisioterapista, si occupano in sincrono della salute dei tuoi denti e della parte alta della schiena, collo e cervicale, con manipolazioni e trattamenti volti proprio ad alleviare finalmente il dolore.
I nostri esperti






Dai sintomi alla soluzione giusta
Sintomi diversi, apparentemente innocui o casuali: a volte è qualcosa di più che stanchezza. Da una diagnosi corretta, troviamo la soluzione corretta per te.
Rumori e dolori all’articolazione temporo mandibolare, difficoltà a masticare e aprire la bocca, mal di testa, indolenzimento al collo? Alcuni segnali sono chiari, altri più subdoli: la diagnosi di un professionista con l’ausilio di strumenti d’avanguardia fugherà ogni dubbio. La terapia gnatologica può poi prendere diverse strade: innanzitutto imparare ad ascoltare i segnali del corpo, prendersene cura consapevolmente con delle semplici norme comportamentali è il primo passo verso il raggiungimento di uno stato di salute ottimale. Insieme alla terapia comportamentale, potrà essere consigliato l’uso del bite e un percorso di manipolazioni fisioterapiche.
Il nostro obiettivo è proprio lo stesso che hai tu: farti vivere in salute e senza dolore.
Dicono di noi
Alessandro R.
``Figure professionali che farebbeo invidia a qualunque centro specializzato. Complimenti!``
FacebookCaterina G.
``Non ho ancora terminato la terapia ma fin'ora devo dire che mi sono trovata molto bene sia con il lavoro ke stiamo facendo che con tutto il personale molto professionale e cordiale. Lo consiglio.``
FacebookAndrea C.
``Ottimo ambiente competenza e professionalità a tutto lo Staff! Siamo sempre a nostro agio! Grazie``
FacebookDomande frequenti
Precisamente, quali sono i sintomi che dovrebbero farmi propendere per una visita gnatologica?
Come già accennato, i sintomi che possono far scattare un “allarme” sono molto vari. Il tratto che li accomuna però è che interessano la parte alta del corpo: fastidio e indolenzimento alla mandibola, tendenza a serrare i denti, difficoltà ad aprire la bocca, un senso di dolenzia e stanchezza alla muscolatura del volto, orecchie tappate frequentemente, cefalea muscolo-tensiva, dolore alle tempie e alla nuca, generali problemi a muoversi e a girarsi accompagnati da mal di collo e schiena.
Ogni volta che ho sofferto di mal di collo, mi sono rivolto a fisioterapisti e osteopati, e non ho mai pensato di recarmi dal dentista. Dovrei provare?
Siamo abituati a pensare e ad agire su problemi mirati, curando il nostro corpo “parte per parte”. In realtà il corpo è una macchina in cui tutto è collegato in qualche modo, per questo un approccio multidisciplinare è da preferire. La salute dei denti, il modo in cui mastichiamo, i “vizi” sbagliati – come serrare i denti o muoverci in modo scorretto – , tutto influisce sul benessere del fisico e sullo stato di salute. Affidarsi a dei professionisti che possano analizzare i sintomi nel loro complesso, e non solo nella loro particolarità, rende la diagnosi finale molto più precisa e, soprattutto, il trattamento conseguente molto più efficace.